Guida completa all'analisi della moneta Golem (GLM): uno sguardo al futuro del calcolo distribuito

" Top Korean Dramas Americans Can't Stop Watching: The Ultimate K-Drama Ranking "

Guida completa all'analisi della moneta Golem (GLM): uno sguardo al futuro del calcolo distribuito

Ciao! Oggi approfondiremo la conoscenza della moneta Golem (GLM). La spiegherò in modo semplice e con informazioni pratiche, in modo che possa essere utile a chi sta iniziando a investire in criptovalute o sta cercando una nuova altcoin. Diamo anche un'occhiata a come la tecnologia blockchain si collega a modelli di business reali! 😊

Cos'è la moneta Golem (GLM)?

Golem (GLM) non è solo una criptovaluta, ma il token principale di un'innovativa piattaforma di calcolo distribuito. Questa piattaforma è progettata in modo che gli utenti di tutto il mondo possano fornire alla rete le risorse inutilizzate del proprio computer (CPU, GPU, memoria, ecc.) e ricevere in cambio token GLM. Proprio come Uber condivide la tua auto personale, Golem condivide la potenza di calcolo del tuo computer personale.

Esempio pratico: invece di spegnere il computer prima di andare a letto, collegalo alla rete Golem e aiuta altri utenti con le loro attività di rendering 3D, guadagnando token GLM. Questa può essere considerata una versione decentralizzata dei tradizionali servizi cloud centralizzati come Amazon Web Services (AWS).

Golem ha il potenziale per essere utilizzato in aree che richiedono elaborazione ad alte prestazioni, come l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale, il calcolo del machine learning, il rendering 3D e le simulazioni scientifiche. Con l'attuale boom dell'intelligenza artificiale e l'impennata dei costi del cloud computing, il modello di elaborazione distribuita di Golem può rappresentare un'alternativa conveniente.

L'evoluzione del progetto Golem (GLM)

Il progetto Golem è stato avviato da un team polacco di sviluppo blockchain nel 2016 e ha attirato molta attenzione raccogliendo circa 8,2 miliardi di won (circa 8,2 milioni di dollari all'epoca) tramite una ICO (Initial Coin Offering) nel 2017. Inizialmente era denominato ""GNT (Golem Network Token)"", ma è stato riorganizzato in una struttura più efficiente effettuando uno scambio di token con ""GLM"" nel novembre 2020.

Durante lo sviluppo del progetto, sono stati eseguiti diversi aggiornamenti della mainnet e beta test e, dal 2021, è stato lanciato il servizio commerciale vero e proprio ""Yagna"" in modo che gli sviluppatori potessero effettivamente utilizzare la rete. In particolare, a partire dal 2022, ci concentreremo sui servizi di rendering per i creatori di NFT e amplieremo i casi d'uso pratici.

Traguardi principali: A partire dal 2023, la rete Golem ha una media di oltre 1.000 nodi attivati ​​al mese e anche il carico di lavoro effettivo di rendering è in costante aumento. Questo indica che non si tratta di una semplice moneta speculativa, ma di un servizio effettivamente utilizzato.

Analisi approfondita del principio di funzionamento della rete Golem (GLM)

La rete Golem è composta da tre partecipanti principali. Il primo è il ""Provider"", ovvero un utente che fornisce le proprie risorse informatiche alla rete. Il secondo è il ""Requestor"", ovvero un utente che richiede un'attività che richiede potenza di calcolo. Il terzo è l'""Orchestrator"", che si occupa delle operazioni di rete.

Il processo di elaborazione del lavoro è il seguente: quando un richiedente richiede un lavoro (ad esempio, un rendering 3D), la rete trova automaticamente un fornitore idoneo e distribuisce il lavoro. Al completamento del lavoro, i token GLM vengono automaticamente pagati al fornitore tramite uno smart contract. Tutto questo processo viene registrato in modo trasparente sulla blockchain di Ethereum per garantirne l'affidabilità.

Caratteristiche tecniche: Golem è progettato per eseguire in modo sicuro diverse applicazioni utilizzando la tecnologia dei container Docker. Protegge inoltre la rete da malintenzionati tramite un meccanismo che verifica l'integrità dei risultati del lavoro.

Casi d'uso reali della moneta Golem (GLM)

La rete Golem è già utilizzata in diversi casi d'uso reali. Il più rappresentativo è il servizio di rendering 3D tramite Blender. Permette a registi indipendenti e singoli creatori di creare complesse animazioni 3D senza dover costruire costose rendering farm.

Un altro importante caso d'uso è l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale. In particolare, fornisce un ambiente in cui piccole e medie imprese e startup possono addestrare modelli di apprendimento automatico senza grandi cluster di GPU. Recentemente, è diventato popolare anche tra i creatori di opere d'arte NFT e viene utilizzato per il rendering di complesse opere d'arte digitali.

È sempre più utilizzato anche nella ricerca scientifica. Sono sempre più numerosi i casi in cui la potenza di calcolo distribuita della rete Golem viene utilizzata in ricerche come la modellizzazione climatica, la simulazione dello sviluppo di farmaci e l'analisi del genoma.

Principali exchange in cui è possibile scambiare le monete Golem (GLM)

Le monete Golem (GLM) possono essere scambiate su diverse borse nazionali ed estere. Importanti borse come Binance, Coinbase, Kraken e Huobi sono disponibili per il trading all'estero. In Corea, puoi fare trading su Upbit, Bithumb, Coinone, ecc.

Suggerimenti per la scelta dell'exchange: Ogni exchange ha commissioni, livelli di sicurezza e funzionalità di supporto diversi, quindi dovresti scegliere con attenzione. In particolare, poiché GLM è un token ERC-20, dovresti considerare anche la commissione di rete di Ethereum (commissione del gas). Quando fai trading di grandi quantità, è importante controllare la liquidità e lo spread dell'exchange.

Puoi anche fare trading su exchange decentralizzati (DEX) e puoi scambiare direttamente su Uniswap, SushiSwap, ecc. Il trading su DEX offre una maggiore protezione della privacy, ma dovresti considerare le commissioni del gas e lo slippage.

Canale informativo e della community di Golem (GLM)

Il progetto Golem sta crescendo grazie a una community attiva. Puoi consultare gli ultimi aggiornamenti tecnologici e le roadmap sul sito web ufficiale (golem.network) e puoi consultare direttamente il codice open source su GitHub.

I canali social includono Reddit (r/GolemProject), Twitter (@golemproject) e un server Discord, dove puoi comunicare direttamente con gli sviluppatori. È disponibile anche un canale Telegram, dove puoi porre domande e rispondere in tempo reale.

Community coreana: In Corea, le informazioni relative a GLM vengono condivise nel Naver Cafe, nella galleria di criptovalute di DC Inside e in varie stanze di Telegram. Tuttavia, ti preghiamo di verificare sempre attentamente e di fare riferimento alle informazioni relative agli investimenti.

Guida alla scelta di un portafoglio Golem (GLM) sicuro

GLM è un token ERC-20, quindi può essere conservato in qualsiasi portafoglio che supporti Ethereum. L'opzione più popolare è MetaMask, disponibile come estensione del browser e come app mobile per la massima praticità.

Se sei più attento alla sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un portafoglio hardware. I portafogli hardware come Ledger Nano S/X o Trezor archiviano le tue chiavi private in un ambiente isolato da Internet, il che riduce notevolmente il rischio di hacking. Anche i portafogli mobili come Trust Wallet o MyEtherWallet sono ottime opzioni.

Consigli per la sicurezza del portafoglio: Quando configuri il tuo portafoglio, conserva sempre la tua seed phrase (codice mnemonico) in un luogo sicuro e offline. È inoltre importante abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA) e aggiornare regolarmente il software del portafoglio. Quando si conserva una grande quantità di monete, è consigliabile distribuirle su più portafogli.

Strategia di investimento e gestione del rischio di Golem (GLM)

Quando si valuta di investire in monete GLM, è necessario analizzare in modo approfondito diversi fattori importanti. In primo luogo, monitorare costantemente i progressi tecnici del progetto e l'utilizzo effettivo. Gli indicatori chiave includono il numero di nodi partecipanti alla rete, la quantità di lavoro in elaborazione e l'attività degli sviluppatori.

In secondo luogo, è necessario analizzare anche il contesto di mercato e la concorrenza. Comprendere i punti di differenziazione rispetto ad Akash Network e ad altre piattaforme di elaborazione basate su Ethereum e confrontarne i pro e i contro. Inoltre, l'andamento generale del mercato delle criptovalute e i cambiamenti nella rete Ethereum (ETH 2.0, soluzioni Layer 2, ecc.) possono influenzare il prezzo di GLM.

Fattori di rischio per gli investimenti: Gli investimenti in criptovalute sono caratterizzati da un'elevata volatilità. Per GLM, ritardi nello sviluppo del progetto, problemi tecnici, l'emergere di concorrenti e cambiamenti normativi possono rappresentare importanti fattori di rischio. Inoltre, l'aumento delle commissioni della rete Ethereum può influire negativamente sull'usabilità di GLM.

Quando si investe, è importante seguire il principio di diversificazione ed evitare di investire oltre la propria tolleranza al rischio. È importante analizzare i fondamentali del progetto in una prospettiva a lungo termine, senza lasciarsi influenzare dalle fluttuazioni dei prezzi a breve termine. Inoltre, è importante gestire i rischi attraverso un regolare ribilanciamento del portafoglio.

Prospettive future e roadmap di Golem (GLM)

Il progetto Golem prevede di evolversi in un servizio più pratico dopo il 2024. In particolare, con il boom dell'intelligenza artificiale, la domanda di GPU per l'addestramento di modelli di machine learning è in rapida crescita, quindi è probabile che il modello di calcolo distribuito di Golem attiri l'attenzione. Inoltre, con la crescita dell'ecosistema Web3, la necessità di servizi cloud decentralizzati è in aumento, creando un ambiente positivo.

Tecnicamente, i principali obiettivi di sviluppo sono l'integrazione di soluzioni di livello 2, l'espansione della compatibilità cross-chain e il miglioramento dell'esperienza utente. In particolare, si prevede che l'integrazione di livello 2 per risolvere il problema delle elevate commissioni del gas di Ethereum migliorerà notevolmente la praticità di GLM.

Tuttavia, allo stesso tempo, la crescente concorrenza tra i grandi fornitori di servizi cloud e l'emergere di nuove piattaforme di calcolo basate su blockchain possono rappresentare fattori critici. Pertanto, si prevede che l'innovazione continua e l'espansione dei casi d'uso reali determineranno il successo del progetto.

È così che abbiamo scoperto nel dettaglio la moneta Golem (GLM). Penso che sia un caso interessante in cui la tecnologia blockchain si sta espandendo oltre i semplici servizi finanziari, arrivando a modelli di business veri e propri. Se state pensando di investire, ci auguriamo che prendiate una decisione saggia, basata su una ricerca approfondita e un giudizio attento, e tenete sempre presente l'elevato rischio degli investimenti in criptovalute! 😊

#Golem #GLM Coin #Criptovaluta #Blockchain #Elaborazione Distribuita #Informazioni sugli Investimenti #Criptovaluta #Exchange #Community #Portafoglio #Note sugli Investimenti #IA #Rendering #Ethereum #ERC20
Nuova Vecchia