La guida completa a XDC Network (XDC): la gemma nascosta della blockchain aziendale

" Top Korean Dramas Americans Can't Stop Watching: The Ultimate K-Drama Ranking "" I migliori drama coreani che gli americani non riescono a smettere di guardare: la classifica definitiva dei K-Drama

 

La guida completa a XDC Network (XDC) - La gemma nascosta della blockchain aziendale

Sei curioso di scoprire di più su XDC Network, che ha recentemente attirato l'attenzione come soluzione blockchain aziendale? Oggi analizzeremo più da vicino perché XDC è definita la ""blockchain aziendale di nuova generazione"" e perché investitori e aziende le stanno prestando attenzione.

Cos'è XDC Network? - Blockchain innovativa per le imprese

XDC Network (XinFin Digital Contract) è una piattaforma blockchain ibrida nata a Singapore nel 2017. Come suggerisce il nome, si tratta di una piattaforma specializzata in ""contratti digitali"", che offre un ambiente in cui le aziende possono operare in modo sicuro e trasparente.

La caratteristica principale è la struttura ""ibrida"", che offre la trasparenza delle blockchain pubbliche e la sicurezza delle blockchain private allo stesso tempo. In parole povere, le informazioni che dovrebbero essere pubbliche dovrebbero essere visibili a tutti, mentre le informazioni aziendali sensibili dovrebbero essere accessibili solo alle persone autorizzate.

2 secondi
Tempo medio di elaborazione delle transazioni
$0,00001
Commissione media di transazione
Oltre 2000
Transazioni al secondo (TPS)

Esempio concreto: il governo indiano ha creato un sistema di finanziamento del commercio utilizzando la tecnologia XDC, che consente di documentare i tempi di elaborazione ridotti da 15 giorni a sole 4 ore.

 

La storia della nascita di XDC: un viaggio per risolvere problemi reali

I fondatori di XDC, Atul Khekade e Ritesh Kakkad, erano imprenditori che avevano esperienza diretta dei problemi del sistema tradizionale di finanziamento del commercio. Si resero conto che ci volevano settimane per elaborare una singola garanzia bancaria per la loro attività e che le commissioni erano proibitive.

All'inizio del 2017, partirono con l'idea: ""La blockchain non poteva risolvere questo problema?"". Ma tutte le blockchain esistenti presentavano dei limiti:

  • Bitcoin: Troppo lento e dispendioso in termini energetici
  • Ethereum: Commissioni troppo elevate e mancanza di scalabilità
  • Blockchain private: Mancanza di trasparenza e quindi scarsa fiducia

Per risolvere questi problemi, crearono la rete XDC. Dal lancio della sua mainnet nel 2018, è cresciuta costantemente.

Metriche di crescita: Da 1 milione di dollari di volume di scambi mensili nel 2019 a oltre 1 miliardo di dollari nel 2024.

 

L'innovativa architettura tecnologica di XDC

La rete XDC non rappresenta solo un miglioramento delle blockchain esistenti, ma adotta un approccio completamente nuovo.

Consenso XDPoS (XinFin Delegated Proof of Stake) Algoritmo:

A differenza dei tradizionali PoW (Proof of Work) o PoS (Proof of Stake), XDC utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato XDPoS. Si tratta di un approccio innovativo che consente di raggiungere sia l'efficienza energetica che la velocità di elaborazione.

Sistema Masternode: La rete XDC è composta da 108 masternode. Questo numero non è casuale. Fu adottato come 108, un numero sacro nell'Induismo e nel Buddismo, e fu una scelta strategica mirata al mercato asiatico.

Conformità ISO 20022: XDC è conforme allo standard internazionale di messaggistica finanziaria ISO 20022. Ciò significa compatibilità con i sistemi bancari esistenti, fattore chiave per facilitare l'adozione di XDC da parte delle aziende.

Adatto agli sviluppatori: XDC è compatibile al 100% con Ethereum. Gli smart contract sviluppati per Ethereum possono essere utilizzati su XDC così come sono, semplificando la migrazione per gli sviluppatori.

 

Casi d'uso reali di XDC: realtà, non teoria

Ciò che differenzia XDC dagli altri progetti blockchain è il suo ""caso d'uso reale"". Mentre molti progetti sono ancora in fase concettuale, XDC è già attivamente utilizzato in diversi settori.

Finanza commerciale:

Questa è l'applicazione più rappresentativa. Sapevi che oltre l'80% delle transazioni commerciali globali viene ancora effettuato tramite documenti cartacei e fax? XDC sta digitalizzando questi sistemi inefficienti.

  • TradeFinex: Una piattaforma commerciale basata su XDC che consente a esportatori e importatori di elaborare digitalmente lettere di credito, garanzie, ecc.
  • Alpha11: Una piattaforma di finanziamento fatture che aiuta le PMI a trasformare i propri crediti commerciali in liquidità.

Gestione della catena di fornitura:

La pandemia di COVID-19 ci ha fatto capire quanto sia importante la trasparenza della catena di fornitura. XDC consente di tracciare l'intero percorso di un prodotto, dalla produzione al consumo.

Tokenizzazione immobiliare:

Tradizionalmente, il settore immobiliare era accessibile solo a grandi investimenti forfettari, ma la tokenizzazione immobiliare con XDC consente anche ai piccoli investitori di partecipare, come investire in immobili.

Caso recente: Uno sviluppatore immobiliare di Dubai ha utilizzato XDC per tokenizzare un progetto da 500 milioni di dollari. Questo ci ha permesso di raccogliere fondi da investitori di tutto il mondo.

 

Exchange e guida all'acquisto di XDC: dove e come?

Se desideri acquistare token XDC, puoi utilizzare i seguenti exchange. Confronta le loro caratteristiche:

Principali exchange esteri:

  • KuCoin: Questo è l'exchange con il volume di scambi di XDC più elevato. Offre una varietà di coppie di trading e un'interfaccia utente intuitiva.
  • BitMart: Le commissioni sono relativamente basse e supporta la lingua coreana, il che lo rende comodo da usare per gli investitori nazionali.
  • LBank: La liquidità della coppia di trading XDC/USDT è buona, il che la rende vantaggiosa per le transazioni di grandi dimensioni.

Stato attuale degli exchange nazionali:

Purtroppo, i principali exchange nazionali come Upbit, Bithumb e Coinone non consentono il trading diretto di XDC. Tuttavia, puoi acquistarlo nei seguenti modi:

  1. Acquista Bitcoin o Ethereum su un exchange nazionale
  2. Invia a un exchange estero
  3. Scambia per XDC

Nota: quando utilizzi un exchange estero, assicurati di controllare le normative sull'utilizzo della VPN e gli obblighi di dichiarazione fiscale. Inoltre, controlla in anticipo il livello di sicurezza e il limite di prelievo dell'exchange.

 

Community ed ecosistema XDC attivi

Un altro punto di forza di XDC è la sua community attiva. Non si tratta solo di un incontro di investitori, ma di un vero e proprio ecosistema con sviluppatori, imprenditori e accademici.

Attività della Fondazione XDC:

  • Fondazione XDC: una fondazione no-profit che si occupa di ricerca, sviluppo e marketing per lo sviluppo della rete.
  • Programma di sovvenzioni: fornisce finanziamenti agli sviluppatori per espandere l'ecosistema XDC.
  • Partnership universitaria: collabora con importanti università in tutto il mondo per supportare la formazione sulla blockchain.

Community di sviluppatori:

XDC è nota per essere una piattaforma a misura di sviluppatore. In particolare, forniamo vari strumenti e documentazione per aiutare gli sviluppatori di Ethereum a migrare facilmente.

  • XDC DevPortal: Un sito informativo completo per gli sviluppatori
  • GitHub: Un repository di codice open source e contributi attivi
  • Discord e Telegram: Canale di comunicazione in tempo reale

Dimensioni della community: Attualmente, il Telegram ufficiale di XDC conta oltre 50.000 membri, con una media di 500 messaggi al giorno.

 

Guida completa al portafoglio XDC - L'arte dell'archiviazione sicura

Una volta acquistato XDC, il passo successivo è archiviarlo in modo sicuro. Poiché XDC è compatibile con Ethereum, può essere utilizzato sulla maggior parte dei wallet Ethereum.

Portafogli hardware (i più sicuri):

  • Ledger Nano S/X: Supporta ufficialmente XDC e non presenta praticamente alcun rischio di hacking grazie al cold storage.
  • Trezor: Open source, altamente trasparente e relativamente semplice da usare.

Portafogli software (eccellente praticità):

  • XinPay: Il wallet ufficiale dedicato a XDC, disponibile sia su dispositivi mobili che web.
  • MetaMask: Uno dei wallet più utilizzati, puoi utilizzarlo aggiungendo manualmente la mainnet di XDC.
  • Trust Wallet: Un wallet mobile sviluppato da Binance, con un'interfaccia utente intuitiva.

Come aggiungere la rete XDC a MetaMask:

  • Nome della rete: XDC Network
  • Nuovo URL RPC: https://rpc.xinfin.network
  • ID catena: 50
  • Simbolo della valuta: XDC
  • URL Block Explorer: https://explorer.xinfin.network

Suggerimenti per la sicurezza del portafoglio:

  • Esegui il backup della tua seed phrase: non conservarla mai online, scrivila su un foglio di carta e conservala in un luogo sicuro.
  • Imposta l'autenticazione a due fattori: abilita l'autenticazione a due fattori su tutti i portafogli disponibili.
  • Aggiornamenti regolari: mantieni sempre aggiornato il software del tuo portafoglio.
 

Strategia di investimento e gestione del rischio di XDC

Se state pensando di investire in XDC, tenete presente quanto segue. Investire in criptovalute rappresenta sia un'opportunità che un rischio.

Comprendere la volatilità del mercato: Sebbene XDC sia un progetto relativamente stabile, si tratta pur sempre di una criptovaluta. Le oscillazioni giornaliere dei prezzi del 10-20% sono comuni, e a volte possono verificarsi anche del 50% o più.

Punti di analisi fondamentale:

  • Casi d'uso pratici: XDC è già utilizzato in diverse aziende. Questo è un vantaggio significativo che lo distingue da molti altri progetti di criptovaluta.
  • Partnership: Vengono annunciate continuamente partnership ufficiali con agenzie governative e grandi aziende.
  • Vantaggi tecnici: Velocità di elaborazione elevate e commissioni basse sono vantaggi tecnici competitivi.

Suggerimenti per la strategia di investimento:

  1. Media del costo del dollaro (DCA): invece di investire una grande somma in una volta, considera di investire un importo fisso ogni mese.
  2. HODL: XDC è un progetto più adatto agli investimenti a lungo termine piuttosto che alla speculazione a breve termine.
  3. Diversificazione del portafoglio: è consigliata Per limitare la quota di XDC del tuo investimento totale in criptovalute a circa il 20-30%.

Checklist dei fattori di rischio:

  • Rischio normativo: Modifiche alle politiche di regolamentazione delle criptovalute da parte dei governi di ciascun paese
  • Rischio tecnico: Possibilità di vulnerabilità di sicurezza o guasti di rete
  • Rischio competitivo: Intensificazione della concorrenza con altre blockchain aziendali
  • Rischio di team: Abbandono degli sviluppatori principali o cambiamenti nella direzione del progetto

Principio per l'impostazione dell'investimento Importo: Investi solo """"una somma con cui puoi vivere senza problemi anche se la perdi."""" Non chiedere mai un prestito per investire né utilizzare le spese di sostentamento come investimento.

 
<div class=""""conclusione
"
Nuova Vecchia